FONDAZIONE ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA Culturale

Sede a SIENA

L’Accademia Musicale Chigiana è una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane. Nata nel 1932 per volontà del Conte Guido Chigi Saracini, l’Accademia rappresenta da quasi un secolo uno dei crocevia più importanti perla formazione e la crescita artistica dei nuovi talenti musicali.

Nella meravigliosa sede di Palazzo Chigi Saracini, a due passi da Piazza del Campo, l’Accademia ospita ogni anno docenti di fama internazionale e studenti provenienti da tutti i continenti. Con la sua ricca offerta didattica, le stagioni concertistiche e altri eventi artistici, l’Accademia anima il cuore della vita culturale di Siena.

SUPPORTA QUESTO DISTRETTO

Scopri di più sul nostro sistema

Contatti

DistrettoFONDAZIONE ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA

STORIA

STORIA

L’Accademia Musicale Chigiana apre ufficialmente i suoi corsi di perfezionamento nel 1932.

L’amicizia con Alfredo Casella, presto diventato uno dei suoi più importanti sodali, spinse il Conte Guido Chigi Saracini ad ospitare a Siena nel 1928 il VI Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea. In quell’occasione vennero suonate in prima assolute musiche di Prokof’ev, Walton, Casella, Ravel, Webern, Hindemith e De Falla, il quale partecipò personalmente all’esecuzione. Nell’estate del 1932 un gruppo di aspiranti musicisti di diverse nazionalità varcò per la prima volta le porte del Palazzo Chigi Saracini per seguire i primi corsi tenuti da Fernando Germani , Claude Gonvierre a cui presto subentrò Casella, Giulia Varesi Boccabadati, Ada Sassoli Ruata, Arrigo Serato, Arturo Bonucci e Vito Frazzi.

Il numero dei corsi di perfezionamento crebbe di pari passo al rapido aumentare degli allievi, che di lì a poco iniziarono a scrivere la storia dell’Accademia e della grande musica. Alcuni di loro divennero in seguito maestri chigiani, costruendo le linee di una tradizione musicale. Numerosi sono i complessi nati in seno alla Chigiana come il Quintetto Chigiano nel 1939, il Quartetto Italiano nel 1942. L’ambizione per il recupero dei tesori della antica musica italiana portò per volere del Conte alla nascita dei Madrigalisti dell’Accademia Chigiana nel 1950.
Con i suoi straordinari maestri e allievi, l’Accademia fu da subito anche il motore di un’ampia programmazione concertistica, nata con la stagione invernale Micat in Vertice, attiva dal 1923, e con la celebre Settimana Musicale Senese, la cui prima edizione del settembre 1939 contribuì significativamente alla riscoperta della musica di Antonio Vivaldi.

PALAZZO CHIGI SARACINI

La storia di Palazzo Chigi Saracini inizia nella metà del Duecento, con il primo nucleo costituito da una torre edificata dalla famiglia Marescotti, dalle cui finestre i governanti senesi appresero della storica vittoria della battaglia di Montaperti.Ai primi del Cinquecento il Palazzo fu acquistato dai Piccolomini del Mandolo. A loro si devono le decorazioni in stile raffaellesco del loggiato esterno, i fregi istoriati e alcuni affreschi ancora visibili in alcune stanze.Nel 1770 il Palazzo fu acquistato dalla famiglia Saracini che lo ampliò, portandolo alla forma attuale. Galgano Saracini vi mise a dimora una grande collezione di capolavori artistici, che fu aperta al pubblico nel 1806 e diventò in breve tempo un vero e proprio Museo Privato. Un antico pozzo fu collocato al centro del cortile, su cui si affaccia la Cappella dedicata a San Galgano.Alla fine dell’Ottocento il Palazzo fu ereditato da Fabio Chigi, con l’obbligo di aggiungere al suo nome quello dei Saracini.Alla morte di Fabio, nel 1906, il Palazzo e tutti i suoi tesori passarono al nipote Guido Chigi Saracini. Insieme al giovane artista e architetto senese Arturo Viligiardi, il Conte avviò la restaurazione dell’edificio, progettando il nuovo e imponente Salone dei Concerti in stile settecentesco veneziano e un piccolo Teatro.Il Palazzo Chigi Saracini si apriva così ad un nuovo capitolo della sua storia: la trasformazione nella nuova Accademia Chigiana.

PALAZZO CHIGI SARACINI
VISITARE IL PALAZZO E LE SUE COLLEZIONI

VISITARE IL PALAZZO E LE SUE COLLEZIONI

L’Accademia Musicale Chigiana offre l’opportunità a quanti vogliano scoprire e conoscere i suoi tesori di visitare il Palazzo e le sue collezioni artistiche. Attraverso le visite guidate, gli eventi culturali e musicali, le presentazioni e altri momenti all’insegna della cultura, sarà possibile esplorare le stanze della storica dimora del Conte Chigi Saracini.

Posta sull’arteria principale della città di Siena, a pochi passi da Piazza del Campo, l’Accademia Musicale Chigiana apre le sue porte alle migliaia di visitatori, turisti e appassionati che ogni giorno si fermano davanti all’imponente facciata del Palazzo Chigi Saracini, attratti dalle note che arrivano fino alla strada.

 

 

BIBLIOTECA

La Biblioteca dell’Accademia Musicale Chigiana contiene circa 75.000 volumi, tra cui molti esemplari di pregio.

La Biblioteca è suddivisa nelle seguenti sezioni:

  • Biblioteca Musicale (circa 30.000 volumi), composta di partiture, autografi, manoscritti, libretti d’opera, oltre a volumi musicologici;
  • Biblioteca Letteraria (circa 20.000 volumi), composta di volumi a stampa e manoscritti appartenuti alle famiglie Chigi e Saracini (con incunaboli, cinquecentine, rari, ecc.);
  • Donazioni “Gigliucci”, “Franco Capuana”, “Adelmo Damerini”, “Stelio Maroli”, (circa 22.000 volumi), composte di spartiti musicali e manoscritti e altri documenti
  • Biblioteca personale del conte Guido Chigi Saracini (circa 3.000 volumi), composta di volumi moderni di letteratura, arte, storia, ecc.;
  • Periodici (circa 100 titoli fra antichi e moderni);
  • Epistolari e archivi storici appartenuti alle famiglie Chigi e Saracini fra cui spicca l’imponente epistolario (circa 65.000 lettere) del fondatore dell’Accademia Chigiana Conte Guido Chigi Saracini;

Microfilm, dischi e altro materiale audio contenente le registrazioni di concerti dell’Accademia Chigiana (oltre 3.500 brani).

BIBLIOTECA